Prove
Le prove si svolgono ogni mercoledì sera 20.30 presso il Centro scolastico di Collina d'Oro a Montagnola.
Hello
Concerti
Marzo
Domenica 02.03.25 10.45 Madonna del Rosario, Gentilino
Aprile
Domenica 27.04.25 10.45 San Tommaso, Agra
Agosto
Venerdì 01.08.25 11.00 Concerto Festa Nazionale
Domenica 31.08.25 10.45 Festa patronale Sant’Abbondio, Gentilino
Settembre
Domenica 28.09.25 11.30 Concerto Festa d’autunno, Carabietta
Novembre
Sabato 01.11.25 14.00/15.00 Commemorazione defunti Gentilino/Agra
Domenica 30.11.25 16.30 Concerto di Gala, Centro scolastico, Montagnola
Dicembre
Sabato 20.12.25 19.00 Concerto di gala con banda di Gorla Maggiore a Gorla
Mercoledì 31.12.25 14.15 San Silvestro ad Arasio, Montagnola
È noto che la Collina d’Oro è sempre stata una regione di grandi tradizioni musicali e vanta fra i suoi nativi non pochi talenti di questa nobile arte.
È altrettanto noto che i moti politici che hanno scosso il nostro cantone sul finire del XIX secolo hanno favorito anche la formazione di due gruppi musicali assai vicini ai rispettivi partiti politici: la Filarmonica Liberale-Radicale di Gentilino e la Filarmonica Popolare Democratica di Montagnola.
Nel 1991, complici i festeggiamenti per i 700 anni della nostra Confederazione, le due formazioni si sono riunite per dare vita ad un esclusivo quanto apprezzato concerto d’assieme. Da questo evento straordinario è nata, in modo quasi spontaneo e unilaterale, l’idea di dare vita ad una scuola di avviamento musicale della Collina d’Oro indipendente dalle esistenti formazioni.
Dopo attenti studi e doverose riflessioni, che avrebbero portato a stravolgere oltre 100 anni di storia e tradizioni politico-musicali, è così nata – il 14 settembre 1994 – la società Collina d’Oro Musica, un’associazione apolitica e aconfessionale – sussidiata dai comuni di Agra, Gentilino e Montagnola – avente per unico ed esclusivo scopo: l’insegnamento, lo studio e l’esecuzione della musica bandistica a beneficio dei suoi soci e di tutta la cittadinanza della Collina d’Oro e dei Comuni limitrofi.
Il complesso, attualmente posto sotto la direzione dal Mo. Gioacchino Sabbadini, è stato diretto dal Prof. Helmut Hunger fino al 1999 e quindi dal Mo. Alberto Calvia fino al 2004. Esso conta una buona quarantina di soci attivi, dei quali una dozzina provenienti dalla propria scuola di musica.
Gioacchino Sabbadini
è nato il 10 dicembre del 1974 a Mariano Comense. Dopo essersi diplomato in ragioneria, all’età di 20 anni ha ottenuto il diploma di tromba presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nella sezione staccata di Como. Ha quindi collaborato con la Civica orchestra di fiati del comune di Milano dove si è spesso esibito come solista, dal 1994 è attivo con l’orchestra stabile di Como e dal 2001 anche con quella dei Pomeriggi musicali di Milano.
È docente di tromba presso la scuola civica musicale di Cerro Maggiore, l’accademia Puccini di Legnano, la scuola musicale di Poschiavo e le scuole delle bande di Lurago d’Erba e di Anzano del Parco.
Oltre a Collina d’Oro Musica egli dirige regolarmente i corpi musicali di Lanzo d’Intelvi, di Rovellasca, di Anzano del Parco nonché la filarmonica comunale di Poschiavo.
Sabrina Romelli: presidente
Sabina Fontana: vicepresidente
Paolo Bentoglio: responsabile commissione musica
Renzo Beretta: cassiere
Tiziano Romelli: responsabile s scuola allievi, formazione
Marisa Würsch: segretaria, archivista
Corso completo FeBaTi
Aperto a partire da 8 anni di età
Strumenti bandistici
Include corso teorico e di strumento
Esami finali FeBaTi al termine del quarto anno, con rilascio di un attestato
Corso per adulti
Aperto agli adulti
Strumenti bandistici
Il corso ha un formato ridotto per venire incontro alle esigenze lavorative
L’esame finale FeBaTi non è obbligatorio
Corso propedeutico
Aperto a bambini dai 5 ai 7 anni di età
Lezioni il giovedì pomeriggio dopo la scuola
Il corso introduce i bambini alla musica con giochi musicali e istruttivi